Cos’è l’asimmetria mammaria?
L’ asimmetria mammaria non è una malattia, in linea generale le donne presentano una piccola sproporzione del seno e le situazioni in cui questa parte del corpo risulti in equilibrio sono decisamente rare. Nello specifico si parla si asimmetria mammaria in particolar modo quando una zona del seno è più estesa dell’altra specialmente quando sono visibili aspetti come forma, disomogeneità, misure e disallineamento. Questo fattore in alcuni casi potrebbe danneggiare sia l’estetica del soggetto provocando degli effetti negativi sotto il punto di vista psicologico.
Il corpo non è perfetto, in quanto ci sono parti specifiche come il seno che presentano delle differenze visibili a primo impatto. Si tratta di un difetto normale sotto il punto di vista fisiologico, per questa ragione non bisogna spaventarsi pensando di soffrire di una malattia, ma a livello estetico questo squilibrio fisico comporta nella maggior parte dei casi l’abbassamento della propria autostima e insicurezza delle forme del corpo.
Il seno rappresenta in particolar modo uno dei punti del corpo che risulta più soggetto a questo tipo di asimmetrie. Numerose donne, pertanto, mostrano due seni voluminosi o che spesso presentano tonicità e forma diversa. Inoltre, queste differenze possono essere evidenti o minime a seconda delle caratteristiche fisiche del soggetto.
Nonostante questo fattore non rappresenta un vero e proprio problema a livello salutare, è comunque importante non prestare la giusta attenzione, in quanto potrebbe nascondere problematiche più ampie e complesse.
In alcuni casi il problema dell’asimmetria mammaria comporta un fattore di pericolo per la salute del soggetto per quanto riguarda la formazione di un tumore al seno.
Indice
Asimmetria mammaria – Diagnosi
In base agli studi effettuati dagli esperti più della metà delle donne presenta l’asimmetria al seno. Le motivazioni per cui il seno di una donna può subire delle modifiche sono varie, in quanto può cambiare in base ai traumi subiti, volume, dimensioni, cambiamenti ormonali e pubertà.
Cause dell’asimmetria mammaria
In linea generale il tessuto mammario può modificarsi soprattutto durante la fase di ovulazione e nella maggior parte dei casi può sentirsi più soffice, sensibile e pieno. É evidente che il seno appari più voluminoso e grande petche in verità aumenta a seconda di determinati fattori che riguardano in particolar modo il flusso sanguigno e la ritenzione idrica. Una volta superata la fase pre ciclo il seno tornerà alla normalità durante il ciclo mestruale.
Tra le altre cause per il seno asimmetrico vi è un presupposto che è conosciuto come ipertrofia giovanile del seno. Anche se questo aspetto è considerato raro rappresenta una delle ragioni per cui un seno potrebbe risultare più grande dell’altro. Per correggere questo problema estetico occorre effettuare un’operazione chirurgica, ma può portare a numerosi problemi sotto il punto di vista mentale oltre alle tante insicurezze.
Effettuando un controllo è possibile evidenzi re l’asimmetria al seno.
Le cause principali che riguardano l’asimetria mammaria possono essere meccaniche o congenite, ossia posso manifestarsi dopo aver utilizzato un busto correttivo o a seguito di operazioni a livello chirurgico. In alcuni casi invece le cause risultano ancora oggi sconosciute.
Determinate situazioni mediche potrebbero provocare asimmetria mammaria, tra queste vi sono i problemi legati:
- alla Sclerodermia;
- alla gravidanza;
- nelle fasi di allattamento;
- ai cambiamenti di peso;
- alla Sindrome Polonia;
- al Pectus excavatum;
- alle fluttuazioni di peso;
- alla Scoliosi;
- alla crescita durante la Pubertà.
Cure per l’asimmetria mammaria
Per correggere l’asimmetria mammaria esiste la soluzione chirurgica, in quanto mediante un intervento vi è la possibilità di risolvere questo problema sia sotto il punto di vista estetico sia personale. In linea generale l’asimmetria mammaria potrà essere diminuita attraverso l’intervento di riduzione al seno o aumentata con la mastoplastica additiva, queste procedure a seconda dei casi verranno eseguite a entrambi i seni oppure su uno soltanto.
Per quanto riguarda la mastoplastica additiva monolaterale viene effettuata nei casi in cui vi sono situazioni che presentano un’unica diversità di volume e quando il seno risulta avere dimensioni maggiori e di volume adeguato. Questo tipo di operazione prevede in particolar modo l’aggiunta di una protesi, nella maggior parte dei casi in posizione sotto muscolare nel seno che è considerato meno formato, oppure, in maniera più frequente si può effettuare una mastoplastica additiva bilaterale che prevede l’inserimento di protesi di differente volume. Quest’ultimo intervento risulta efficace qualora si ha come obiettivo quello di rendere più bello e gradevole sotto il profilo estetico anche il seno più grande.
In altri casi è possibile avere una sola parte del seno che risulta ben formato, spesso di misura medio-grande o alle volte cadente e dall’altra parte un seno meno sviluppato ma non incurvato o ceduto. In situazioni come queste esistono seni di forma differente associata o meno a diverso volume, è importante e occorre cambiare la forma del seno, l’obiettivo della chirurgia estetica è quello di rimodellare in particolar modo la cute e la ghiandola attraverso l’operazione di mastoplastica riduttiva o mastopessi.
La correzione dell’asimmetria mammaria si effettua nella maggior parte dei casi in anestesia generale.
Conclusioni
L’asimmetria mammaria è un problema che più frequentemente si presenta nelle donne sane che, soltanto dopo aver effettuato una mammografia, hanno di conseguenza sviluppato un tumore al seno.
Per questa ragione è importante sottoporsi a visite e controlli medici periodicamente. Inoltre, per correggere soprattutto l’asimmetria mammaria vi è la possibilità di ricorrere all’intervento che a seconda della propria condizione risulterà la soluzione migliori per risolvere questo problema a livello estetico.
Ê fondamentale prestare la giusta attenzione all’asimmetria mammaria, per questo bisogna sottoporsi a visite frequenti da un senologo.