Esiste un tempo dell’anno per sottoporsi a un intervento chirurgico?

Autunno e chirurgia plastica

Esiste un tempo dell’anno per sottoporsi a un intervento chirurgico? Proprio questa è la domanda che milioni di persone in tutto il mondo si sono chieste o si stanno chiedendo. Moltissimi, infatti, sognano di correggere in maniera definitiva i propri difetti fisici optando per un intervento di chirurgia plastica. In tal senso, la soluzione ideale risulta essere sempre quella di scegliere per l’operazione una data che possa andare incontro alle proprie esigenze. Solo il paziente è, quindi, in grado di stabilire con precisione e in base ad abitudini e necessità quale periodo dell’anno possa risultare il migliore per effettuare interventi di chirurgia plastica.

Detto ciò, moltissimi specialisti indicano nella stagione estiva il momento perfetto per effettuare le visite di controllo che solitamente precedono operazione di chirurgia estetica e l’autunno e l’invero come le stagioni ideali per sottoporsi, finalmente, al cambiamento estetico tanto desiderato.

Nonostante in molti possano pensare che questo ragionamento possa avere un fondamento di tipo medico, in realtà non è affatto così. Gran parte dei chirurghi indica il periodo che va da settembre a marzo come il momento migliore per procedere con un’operazione in quanto questo permette d avere maggiore tempo a disposizione, elemento utile a garantire risultati migliori e un completo recupero al termine dell’operazione, periodo in cui è necessario non esporsi eccessivamente al sole e utilizzare con frequenza creme ad alta protezione solare,soprattutto sulle cicatrici.

Questo ragionamento assume ancor più valore e senso se si pensa al percorso post-operatorio, spesso complicato e in grado di causare fastidi e dolori. Proprio per tale ragione il consiglio è quello di procedere in questa maniera in primo luogo solamente una volta quando pienamente consapevoli delle proprie necessità e del percorso da intraprendere e, in seguito, nei mesi più freddi dell’anno, in maniera tale da poter pianificare in maniera impeccabile il ritorno a casa e riprendersi completamente sia fisicamente sia mentalmente.

Chirurgia estetica: qual è il momento migliore per ogni intervento?

Al fine di garantire informazioni più precise e risultati ancor più soddisfacenti in sede di operazione è possibile attribuire a ogni tipo di intervento di chirurgia estetica un periodo dell’anno ideale per effettuare l’operazione.

      • Liposuzione: tecnica chirurgica che consiste nell’asportazione di una parte del tessuto adiposo tramite un’apposita cannula aspiratrice, la liposuzione prevede che, al termine dell’intervento, si debba indossare per almeno due settimane una guaina elastica e compressiva. Proprio questa necessità post operatorio rende molto più complesso effettuare questo particolare tipo d’intervento nella stagione estiva. Il caldo eccessivo potrebbe, infatti, causare importanti problematiche e oltre a risultare molto scomoda da indossare, la guaina, se soggetta ad alte temperature, potrebbe provocare importanti gonfiori e rallentare la circolazione del sangue.

 

      • Rinoplastica: intervento richiestissimo sia da uomini sia da donna che prevede la ricostruzione del naso in base alle proprie esigenze, la rinoplastica è un tipo di intervento in cui, invece, è possibile sottoporsi in ogni periodo dell’anno. Qualora si soffrisse, anche in modo lieve, di allergia è preferibile però evitare la primavera, in quanto i pollini presenti nell’aria potrebbero causare rinite allergica e fastidi al naso che è sicuramente meglio evitare, soprattutto nel post operatorio.

 

      • Mastoplastica additiva: proprio come gli interventi di liposuzione, anche quelli di mastoplastica additiva necessitano, una volta terminata l’operazione, l’utilizzo di una speciale guaina in grado di proteggere le cicatrici nei giorni subito successi all’intervento. Fortemente consigliato è anche evitare una forte esposizione alla luce del sole, utile a rendere i segni dell’operazione ancor più evidenti. Anche in questo caso è quindi proferibile sottoporsi all’intervento subito al termine della stagione estiva.

 

      • Lifting: trattamento nella maggior parte dei casi riservato al viso, il lifting potrebbe non apportare i risultati sperati se effettuato nel periodo estivo. Dopo essersi sottoposti a un intervento di questo tipo è, infatti, più che sconsigliato esporre la pelle alla luce solare in quanto questa non farebbe altro che rendere ancor più evidenti le cicatrici e velocizzare il processo d’invecchiamento della cute.

 

Perché l’autunno rappresenta sempre la soluzione ideale?

Le temperature miti che lo caratterizzano rendono l’autunno, ancor più dell’inverno, la stagione più indicata per sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica. La maggior parte dei chirurghi e degli specialisti mondiali consigliano, infatti, questa stagione in quanto la temperatura non è nè eccessivamente fredda nè particolarmente calda, risultando quindi perfetta per contrastare i gonfiori e le fastidiose problematiche post operatorie che si affrontano ogni qual volta che si intende ricorrere alla chirurgia estetica.
Le temperature più fresche favoriscono un recupero più veloce e il completo ripristino della normale circolazione sanguigna. In aggiunta, in autunno non c’è alcun pericolo che il paziente sia esposto in maniera eccessiva alla luce del sole. Prima di procedere con la pianificazione della data dell’operazione è comunque consigliabile chiedere un consiglio al proprio chirurgo di riferimento e decidere, insieme a un professionista, in quale mese dell’anno organizzare l’intervento.

La chirurgia estetica in estate

Una volta comprese le ragioni per cui affrontare sarebbe più opportuno un intervento chirurgico in autunno, è opportuno spiegare quali sono le motivazioni che rendono così difficoltoso il periodo post operatorio nella stagione estiva.
Sottoporsi a interventi di chirurgia plastica nei mesi più caldi dall’anno è fortemente sconsigliato in quanto l’eccessivo caldo provocherebbe un progressivo gonfiore nelle zone trattate e non faciliterebbe il fisiologico recupero fisico, cosa che invece avverrebbe con grande facilità nei mesi autunnali, invernali o primaverili, stagioni in cui si presentano condizioni climatiche ideali per effettuare un’operazione.
Interventi come mastoplastica additiva, lifting e blefaroplastica necessitano, infatti, di un percorso post-operatorio molto rigoroso. Le cicatrici presenti sul corpo hanno bisogno di un determinato periodo di tempo per guarire e l’eccessivo caldo e l’esposizione ai raggi solari non gioverebbero certamente al recupero.